Sei su questa pagina: Reclutamento mirato e reclutamento generale
Il reclutamento mirato concentra i vostri sforzi su famiglie o comunità specifiche che sono le più adatte ad accogliere i bambini e i giovani che hanno bisogno di una casa. Lo sviluppo di un piano di reclutamento mirato soddisfa il requisito del [reclutamento diligente] della vostra agenzia; inoltre, vi incoraggia a concentrare le risorse e gli sforzi nelle aree che hanno maggiori probabilità di produrre risultati.
Sommario
Quando si pensa al reclutamento di famiglie affidatarie/adottive sul sito ", spesso si pensa al reclutamento generale sul sito". Le agenzie possono avere maggiore familiarità con le strategie di reclutamento generali, come la trasmissione di annunci di servizio pubblico, l'acquisto di spazi pubblicitari sui cartelloni o l'allestimento di un tavolo alla fiera della contea. Tuttavia, è stato dimostrato che le strategie di reclutamento mirate e incentrate sul bambino sono più efficaci nell'attirare famiglie affidatarie/adottive qualificate e impegnate nel loro ruolo, che si abbinano meglio ai bambini bisognosi di cure.
Con il reclutamento mirato, gli sforzi si concentrano su gruppi di persone più ristretti e definiti, al fine di raggiungere un obiettivo chiaramente definito. Reclutamento mirato "indirizza il messaggio di reclutamento direttamente alle persone che hanno maggiori probabilità di diventare genitori adottivi o affidatari. Si concentra su famiglie in comunità mirate dove c'è bisogno di case, nonché su famiglie con background specifici che corrispondono ai background e alle esigenze dei bambini in attesa di una casa" (Annie E. Casey Foundation, 2012).
Un altro approccio, il reclutamento incentrato sul bambino, si concentra sulla ricerca di una casa adottiva o affidataria per un particolare bambino. La pagina Reclutamento incentrato sui bambini descrive in dettaglio i diversi tipi di reclutamento incentrato sui bambini.
Reclutamento generale
Il reclutamento generale utilizza metodi progettati per raggiungere il maggior numero possibile di persone con un messaggio unico. Il volume è il fattore chiave di questo approccio. Sebbene questo approccio possa essere utile per raggiungere un'ampia gamma di famiglie, è soprattutto utile per gettare le basi per un reclutamento più mirato.
Le agenzie hanno imparato che gli sforzi generali di reclutamento, come le campagne di marketing di massa, possono attirare una grande risposta dalla comunità, ma non producono famiglie in grado di completare la certificazione o di soddisfare le esigenze dei bambini affidati. Sebbene il reclutamento generale continui a svolgere un ruolo importante, le agenzie sono incoraggiate a indirizzare la maggior parte delle risorse disponibili verso un reclutamento mirato e incentrato sui bambini. In una recente guida alle migliori pratiche, la Fondazione Annie E. Casey raccomanda alle agenzie di dedicare il 60% dei loro sforzi al reclutamento mirato e il 25% al reclutamento incentrato sui bambini (Annie E. Casey Foundation, 2012). Le iniziative di reclutamento generale riguarderebbero solo il 15% circa delle strategie di reclutamento di un'agenzia, il che rappresenterebbe un significativo cambiamento di prassi per la maggior parte delle agenzie.
Il reclutamento generale getta un'ampia rete nella comunità e crea consapevolezza del continuo bisogno di famiglie affidatarie/adottive. Il reclutamento generale può anche promuovere un'immagine positiva dei sistemi di affido e di adozione. Il suo valore consiste nell'aiutare a creare un ambiente locale ricettivo al reclutamento mirato e focalizzato sui bambini, piuttosto che nel creare nuove case adottive o affidatarie.
Sviluppare strategie efficaci e a basso costo
Esistono nuovi modi di comunicare che possono far arrivare più lontano un piccolo budget per il reclutamento generale. Per esempio, invece di ricorrere alla pubblicità a pagamento, contattate il giornale locale per scrivere un articolo sulla necessità di famiglie affidatarie nella vostra zona. Di solito l'articolo viene pubblicato sia sul giornale stampato che sul sito web della pubblicazione.
Altre strategie includono:
- Localizzare campagne mediatiche nazionali o regionali, come You Don't Have to Be Perfect to Be a Perfect Parent, sviluppata dall'Ad Council in collaborazione con AdoptUSKids.
- Utilizzate i gazebo aziendali. Chiedete alle chiese o alle aziende, come le stazioni di servizio, le compagnie petrolifere e del gas e i ristoranti, se potete utilizzare il loro cartellone per fare pubblicità gratuita.
- Riprogettare il materiale stampato di reclutamento generale con messaggi e immagini che riflettano le caratteristiche dei bambini bisognosi di assistenza e i tipi di famiglie che l'agenzia sta cercando di reclutare. Ricordate di non utilizzare informazioni che possano identificare bambini specifici.
(Cfr. Appendice 4-1: Assunzioni generali.)
Reclutamento mirato: Colmare le lacune
Il reclutamento mirato indirizza le risorse e gli sforzi di un'agenzia dove è più probabile che producano risultati. Essendo una tecnica basata sui dati, richiede che le agenzie raccolgano dati sulle loro comunità e sulle case adottive attuali e che dispongano degli strumenti per analizzare e interpretare efficacemente tali informazioni.
Per sviluppare una strategia di reclutamento mirata, iniziare ad analizzare i dati locali per comprendere i punti di forza e le lacune attuali in materia di reclutamento (vedere Capitolo 2). La valutazione dei dati identifica il problema che richiede attenzione prima di predeterminare una soluzione. I dati aiutano anche a definire il lavoro svolto, a identificare le aree che richiedono maggiore attenzione e a fornire una piattaforma di lancio per soluzioni innovative.
La sequenza generale delle fasi di analisi e utilizzo dei dati locali comprende:
- Descrivete i bambini in affidamento.
Sviluppare un profilo dei bambini affidati all'agenzia. Quanti sono in totale? Quante sono le persone che rientrano in ciascuna categoria se suddivise per fascia d'età, etnia ed esigenze particolari (gruppi di fratelli, esigenze sanitarie, ecc.)? - Descrivere le case attualmente disponibili.
Sviluppare un profilo delle case famiglia e dei posti letto attualmente disponibili per l'agenzia. Qual è il numero totale? Quanti sono in ogni categoria se suddivisi per età dei bambini accolti in casa, etnia e disponibilità a occuparsi di bisogni speciali? - Preparate un piano per colmare le lacune.
Identificare e raggiungere le famiglie che possono occuparsi dei bambini più bisognosi di una casa (North Carolina Division of Social Services, 2009).
La promozione del miglior interesse del bambino e la ricerca di una famiglia che possa soddisfare al meglio le sue esigenze specifiche sono al centro di qualsiasi sforzo di reclutamento. Ad esempio, in base alle tendenze locali dei bambini che entrano in affidamento, una comunità potrebbe aver bisogno di 30 case afroamericane, ma averne solo 10 disponibili. Colmare il divario tra le case necessarie e quelle disponibili è fondamentale per tutti gli sforzi di reclutamento diligenti.
Reclutamento mirato
Se necessario, adottare misure per costruire credibilità e fiducia tra le agenzie di assistenza all'infanzia e le comunità in cui si cercano famiglie affidatarie/adottive.
Continuare il percorso di competenza culturale, sia all'interno delle agenzie che dei singoli individui.
Concentrarsi sulle comunità che notoriamente rispondono bene al bisogno di case in affidamento/adozione.
Sviluppare partnership con comunità diverse
Il reclutamento mirato si basa sull'impegno con comunità razziali, etniche e culturali diverse. In alcuni casi, le precedenti interazioni con l'assistenza all'infanzia o con altre agenzie governative hanno generato un clima di sfiducia nelle comunità in cui le agenzie cercano di reclutare famiglie affidatarie/adottive. In questo caso, il primo passo nel processo di reclutamento è costruire la fiducia. Stabilire la fiducia significa costruire relazioni, spesso una alla volta. Uscire dalla propria zona di comfort è una parte naturale del processo. Se necessario, gli sforzi per ristabilire la credibilità nella comunità possono creare le condizioni affinché le agenzie lavorino efficacemente con famiglie diverse e rispondano alle esigenze dei bambini affidati.
(Vedere Appendice 4-2: Lavorare con le famiglie adottive, affidatarie e kinship afroamericane e Appendice 4-3: Benefici per i figli di famiglie adottive e affidatarie latinoamericane.)
Analisi delle caratteristiche delle case famiglia
La direzione della Children's Home of Wyoming Conference (CHOWC) ha cercato di colmare le lacune tra le case disponibili e quelle necessarie nell'area di Binghamton, NY. Hanno deciso di rivedere i dati esistenti per determinare se stavano utilizzando il loro pool di case nel modo migliore possibile per soddisfare le esigenze dei bambini che venivano accolti.
L'équipe del CHOWC, composta da un supervisore e da tre homefinder, ha innanzitutto esaminato il pool di case-famiglia per individuare quelle inutilizzate o sottoutilizzate (quelle che non avevano avuto un collocamento negli ultimi sei mesi). Il team ha esaminato una per una tutte le case per identificare quali erano utilizzate, quali erano sottoutilizzate e quali erano completamente inutilizzate e perché.
L'analisi ha dato luogo a quattro categorie. Le prime due categorie comprendevano case con e senza collocamento. Le case senza collocamento sono state ulteriormente suddivise in due sottocategorie: quelle senza collocamento nei tre mesi precedenti e quelle senza collocamento nei sei mesi precedenti. L'équipe si è quindi impegnata in una discussione approfondita su ogni casa, con gli assistenti domiciliari che hanno contribuito con le loro conoscenze rilevanti sulla casa, come ad esempio la loro comprensione del motivo per cui la casa non accettava o non veniva offerta. Su circa 120 case certificate, 17 sono state identificate come sottoutilizzate (avrebbero potuto accettare un maggior numero di collocamenti) o inutilizzate (non avevano collocamenti) - quasi il 15%.
Il team ha pensato che alcune di queste case potessero essere pronte per essere chiuse. I membri del team hanno contattato ogni famiglia per un aggiornamento e hanno confermato o modificato lo stato della casa. Le ragioni per cui le case erano inutilizzate o sottoutilizzate erano varie. Alcune famiglie hanno detto che volevano solo adottare, altre si occupavano di altri parenti e altre ancora non avevano più tempo per l'affido per altri motivi. In seguito ai colloqui, otto famiglie affidatarie hanno deciso di interrompere l'affido. Le nove famiglie che hanno continuato sono state "ridefinite in modo creativo" da CHOWC. Alcuni, ad esempio, sono stati certificati per fornire assistenza di sollievo durante i periodi di vuoto.
Aliscia Gaucher, supervisore del CHOWC, ha dichiarato: "La quantità di tempo che abbiamo speso è stata trascurabile rispetto al valore che abbiamo acquisito sapendo come e perché usiamo le nostre case in determinati modi. Questi dati hanno un impatto sulla nostra valutazione dei bisogni, sulla nostra capacità di fornire servizi di sollievo di supporto e sui nostri sforzi continui per soddisfare le esigenze dei bambini affidati. Abbiamo intenzione di fare questa analisi ogni anno!"
Costruire la competenza culturale
Per costruire consapevolezza e competenza culturale, le organizzazioni e gli individui devono valutare i loro atteggiamenti, le pratiche e le politiche in relazione alle esigenze e alle preferenze della comunità di riferimento. Il National Center for Cultural Competence ha sviluppato una guida per condurre un'autovalutazione organizzativa (Annie E. Casey Foundation, 2004). Include principi chiave quali:
- Lo scopo dell'autovalutazione è quello di identificare e promuovere la crescita degli individui e delle organizzazioni per migliorare la loro capacità di fornire servizi culturalmente e linguisticamente competenti.
- Un aspetto fondamentale dell'autovalutazione è il coinvolgimento significativo degli stakeholder della comunità e dei gruppi chiave, compresa la creazione di alleanze e partenariati.
- Il processo di autovalutazione può portare a modifiche delle politiche e delle procedure organizzative, dei modelli di personale, delle misure di performance del personale, delle attività di sensibilizzazione e divulgazione, della composizione di comitati e commissioni consultive e della formazione in servizio.
(Vedi Appendice 4-4: Verso la competenza culturale: Considerazioni chiave da esplorare.)
Quando le agenzie sviluppano relazioni nelle comunità di riferimento, possono lavorare con questi contatti per sviluppare un messaggio chiaro che spieghi l'impatto della Rappresentanza minoritaria sproporzionata (DMR) su bambini e ragazzi e descriva la necessità di un maggior numero di famiglie affidatarie/adottive nelle comunità interessate. La costruzione della fiducia viene incoraggiata anche sfruttando le opportunità di lavorare a fianco di organizzazioni religiose, etniche e civiche. Altre misure da provare:
- Tradurre materiale come brochure di reclutamento, domande, volantini e poster in spagnolo o in altre lingue delle comunità minoritarie.
- Chiedere alle famiglie affidatarie/adottive delle comunità minoritarie di fungere da co-formatori per la formazione pre-servizio.
- Svolgere attività di reclutamento in fiere etniche locali ed eventi comunitari, con l'assistenza di famiglie di colore.
- Stabilire contatti congiunti (personale dell'agenzia e genitori affidatari di colore) con le potenziali famiglie affidatarie/adottive.
- Chiedere alle famiglie affidatarie/adottive di colore esistenti di contattare le famiglie potenziali che hanno abbandonato o che hanno rallentato il loro percorso verso la certificazione.
- Condurre incontri informativi in altre lingue e/o con genitori affidatari di colore.
- Creare un video di reclutamento per le famiglie di colore.
- Implementare una linea telefonica dedicata per le richieste delle famiglie affidatarie/adottive con una registrazione in più lingue.
- Sostenere gli sforzi delle organizzazioni religiose, etniche e civiche sponsorizzando eventi sanitari, conferenze, fiere comunitarie, ecc.
(North Carolina Family Support & Child Welfare Services Statewide Training Partnership, 2008).
Reclutamento di famiglie affidatarie di nativi americani
Il reclutamento di famiglie affidatarie/adottive per i bambini nativi americani deve essere conforme ai requisiti dell'Indian Child Welfare Act (ICWA). Dall'approvazione dell'ICWA nel 1978, molte tribù hanno progressivamente costruito i propri sistemi di assistenza all'infanzia per gestire i problemi di abuso e abbandono dei minori. L'ICWA definisce le preferenze per l'affido/adozione. In particolare, le agenzie devono cercare di collocare il bambino prima presso la famiglia allargata e, solo in caso di insuccesso, presso una casa famiglia certificata dalla tribù. I partenariati tra sistemi di assistenza all'infanzia non tribali e tribali possono essere un importante supporto per le tribù nello sviluppo della loro capacità di certificare le case famiglia (National Indian Child Welfare Association, 2015).
(Cfr. Appendice 4-5: Strategie per il reclutamento e il mantenimento di case famiglia preferenziali per i bambini indiani americani).
In risposta ai cambiamenti nelle normative statali e federali relative all'ICWA, l'OCFS ha pubblicato una direttiva politica su "Implementing Federal and Corresponding State Indian Child Welfare Act Regulations" (17-OCFS-ADM-08). Include tre allegati: "Avviso di procedura di affidamento di minore indiano," " Indirizzi di posta elettronica delle tribù e delle nazioni indiane dello Stato di New York," e "FAQ sulla legge per la tutela dei minori indiani."
Coinvolgere gli attuali genitori affidatari/adottivi nel reclutamento
Secondo l'Ispettore generale del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS), gli Stati "stanno sottoutilizzando il loro strumento di reclutamento più efficace: i genitori affidatari" (Office of Inspector General, maggio 2002). In un sondaggio condotto a livello nazionale, i responsabili dei programmi di assistenza all'infanzia di 20 Stati hanno dichiarato che coinvolgere i genitori affidatari nel reclutamento è uno dei metodi di maggior successo per reclutare nuove famiglie affidatarie. L'indagine ha rilevato che i genitori affidatari reclutati da altri genitori affidatari hanno maggiori probabilità di completare la formazione e di ottenere l'autorizzazione. Nonostante questi risultati, solo sette Stati utilizzavano i genitori affidatari nei loro sforzi di reclutamento.
Alcuni Stati pagano ai genitori affidatari uno stipendio per la partecipazione ad attività di reclutamento, come la preparazione di tavoli in occasione di eventi comunitari. Altri prevedono una ricompensa finanziaria per i genitori affidatari che reclutano famiglie che alla fine ottengono l'autorizzazione. Lo Stato di New York fa entrambe le cose (vedi Spotlight su New York: Commissione di ricerca e programma Genitori adottivi come reclutatori).
Commissioni di ricerca
Nello Stato di New York, la politica consente ai distretti e alle agenzie locali di offrire ai genitori affidatari esperti una "commissione di ricerca" di 200 dollari per il reclutamento di nuove famiglie affidatarie. Il pagamento viene effettuato ai genitori affidatari e i distretti locali vengono rimborsati dallo Stato dopo la certificazione della nuova casa affidataria e l'accoglienza del primo bambino. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale NYS OCFS Standards of Payment for Foster Care Program Manual, sezione G-1.
Programma Genitori adottivi come reclutatori
Nello Stato di New York, il programma Foster Parents as Recruiters (Genitori adottivi come reclutatori) incorpora l'idea che i genitori adottivi sono i migliori reclutatori e sono preziosi partner dei distretti locali e delle agenzie di volontariato nella pianificazione e nell'attuazione delle attività di reclutamento e mantenimento. I genitori affidatari sono assunti come consulenti per svolgere compiti di reclutamento e mantenimento, come definito in collaborazione con la loro contea o agenzia di certificazione. Le richieste di utilizzo del programma vengono presentate da un distretto locale o da un'agenzia di volontariato all'Ufficio regionale dell'OCFS. I contratti di solito pagano il genitore affidatario 15 dollari all'ora per circa 30 ore in un arco di tempo definito. Ulteriori informazioni sul processo che le contee e le agenzie possono seguire per utilizzare questo flusso di finanziamenti sono disponibili qui: Foster Parents as Recruiters - Step-by-Step Guide.
Reclutamento mirato: Coinvolgere le comunità ad alta risposta
Nell'ambito dello sforzo di sviluppare un pool di famiglie affidatarie diversificate e impegnate, si è riscontrato che alcune comunità e sottogruppi sono altamente reattivi agli sforzi di reclutamento. Due di queste sono le organizzazioni religiose e la comunità LGBTQ.
Connettersi con le comunità di fede
È ampiamente riconosciuto che le comunità religiose sono partner preziosi delle agenzie di assistenza all'infanzia. Spesso hanno una missione allineata con l'assistenza ai bambini e alle famiglie vulnerabili e sono in grado di apportare conoscenze locali essenziali e di accedere a importanti leader e membri della comunità. Ad esempio, un'organizzazione comunitaria dell'Oklahoma ha riscontrato che il 60% delle richieste provenienti da persone appartenenti a una comunità basata sulla fede ha completato il processo di approvazione, rispetto al tasso di completamento tipico dell'agenzia del 30% delle richieste tradizionali (Oklahoma Department of Human Services, 2011).
Il programma One Church One Child (OCOC) è stato ideato per affrontare la sfida del reclutamento di famiglie adottive e affidatarie nelle comunità afroamericane. Il programma si sforza di trovare una famiglia in ogni chiesa afroamericana partecipante per adottare un bambino. Le attività del programma OCOC comprendono: familiarizzare i membri della Chiesa con i bambini in attesa di adozione, identificare le famiglie disposte ad adottare e fornire servizi di supporto alle famiglie adottive e ai bambini. Una descrizione dettagliata del modello One Church One Child è disponibile qui.
Quando contattano per la prima volta le organizzazioni religiose, le agenzie devono stabilire cosa sperano che le comunità di fede le aiutino a realizzare. Cosa chiede "a"? Potreste chiedere a una comunità di fede di:
- Organizzare un servizio per l'adozione (un servizio dedicato alla sensibilizzazione della congregazione sull'adozione).
- Organizzare presentazioni per piccoli gruppi sul processo di affidamento/adozione.
- Promuovere attività di reclutamento congiunte da parte di operatori di agenzie e volontari religiosi.
- Collocare manifesti e opuscoli di reclutamento nell'edificio.
- Donare oggetti ai bambini in affidamento.
- Sostenere finanziariamente i bambini in affidamento.
(Centro nazionale di risorse per il reclutamento diligente, 2008).
Partenariato di fede della Contea di Orange
Nella contea di Orange, a New York, il Dipartimento dei servizi sociali ha sviluppato una stretta collaborazione con una chiesa locale per coltivare i genitori affidatari/adottivi. La Chiesa chiede ai membri della congregazione che sono genitori affidatari/adottivi di reclutare altri genitori affidatari/adottivi. Gli orientamenti e i corsi di formazione MAPP sono tenuti in loco presso la chiesa dal personale del dipartimento, con il supporto dei membri della chiesa, per rendere il processo più confortevole e facilitare la partecipazione dei membri.
Il lavoro continuo con le comunità religiose può portare a risultati positivi, come il reclutamento di famiglie, la formazione e la certificazione, nonché l'affidamento e l'adozione (Cipriani, n.d.). Inoltre, le famiglie della comunità religiosa possono riferire un alto livello di soddisfazione per il modo in cui vengono trattate dall'agenzia partner, il che rafforza la reputazione dell'agenzia nella comunità. I legami personali sono essenziali per sviluppare relazioni con le comunità religiose. Per iniziare questo processo:
Articolare l'intenzione: Iniziate con la convinzione che il coinvolgimento di questo settore della comunità sia essenziale per il vostro sforzo. Illustrare chiaramente come funzionerebbe un partenariato con questo settore, comprese le possibilità specifiche per la partecipazione dei fedeli.
Raccogliere informazioni: Individuare le organizzazioni religiose della propria comunità creando contatti personali e stabilendo relazioni. Conducete una ricerca: Iniziate la vostra ricerca con le persone che conoscete; chiedete loro se conoscono comunità o leader basati sulla fede che potrebbero essere interessati a formare una partnership che affronti i problemi per i quali desiderate un aiuto.
Avviare i contatti: Il contatto personale è fondamentale per avviare e mantenere i rapporti con le organizzazioni religiose. Se possibile, iniziate con relazioni e contatti già consolidati all'interno della comunità di riferimento; affidarsi a conoscenti comuni può rendere più facile l'instaurazione di nuove relazioni. Prendete in considerazione la possibilità di chiedere a un leader della comunità religiosa di riferimento di sponsorizzare un incontro speciale con i suoi colleghi (Burke, 2011).
Comunità basate sulla fede
Costruire rapporti con le comunità religiose attraverso connessioni personali.
Stabilire il legame tra il lavoro dell'agenzia e la missione della comunità religiosa.
Articolare chiaramente la "richiesta" dell'agenzia alla comunità religiosa.
Accogliere e coinvolgere la comunità LGBTQ
Raggiungere la comunità LGBTQ può essere utile per gli sforzi di reclutamento in corso.
Definizioni
- LGBTQ
- è un'abbreviazione comunemente usata per riferirsi a lesbiche, gay, bisessuali, transgender e persone in dubbio.
- Orientamento sessuale
- si riferisce all'attrazione emotiva, romantica e sessuale di una persona verso persone dello stesso sesso o di sesso diverso.
- Identità di genere
- si riferisce al senso interno di sé di una persona come maschio, femmina, senza genere o di un altro genere.
- Espressione di genere
- si riferisce al modo in cui una persona esprime il proprio genere attraverso l'abbigliamento, l'aspetto, il comportamento, il linguaggio, ecc. L'espressione di genere di una persona può variare rispetto alle norme tradizionalmente associate al sesso assegnatogli alla nascita. L'espressione di genere è un concetto separato dall'orientamento sessuale e dall'identità di genere. Ad esempio, un uomo può mostrare qualità femminili, ma identificarsi come maschio eterosessuale.
- Lesbica
- si riferisce a una donna che è emotivamente, romanticamente e sessualmente attratta da altre donne.
- Gay
- si riferisce a una persona attratta emotivamente, sentimentalmente e sessualmente da persone con la stessa identità di genere. A volte può essere usato per riferirsi solo a uomini e ragazzi gay.
- Bisessuale
- si riferisce a una persona che è attratta da, e può avere relazioni sessuali e romantiche con, maschi e femmine.
- Transgender
- può essere usato come termine generico per includere tutte le persone la cui identità di genere o espressione di genere non corrisponde alle aspettative della società su come un individuo di quel genere dovrebbe comportarsi in relazione al proprio genere. Ai fini della protezione dalla discriminazione e dalle molestie, il termine transgender si riferisce sia alle persone transgender autoidentificate sia a quelle percepite come tali. Le persone transgender possono identificarsi come eterosessuali, lesbiche, gay, bisessuali o dubbiose.
- Interrogazione
- si riferisce a una persona, spesso un adolescente, che sta esplorando o mettendo in discussione questioni relative all'orientamento sessuale o all'identità o espressione di genere nella sua vita. Alcune persone dubbiose si identificheranno alla fine come lesbiche, gay, bisessuali, transgender o eterosessuali.
-
Fonte: Lettera informativa 09-OCFS-INF-06 dell'OCFS: "Promuovere un ambiente sicuro e rispettoso per i bambini e i giovani lesbiche, gay, bisessuali, transgender e dubbiosi in collocamento fuori casa".
Molte persone LGBTQ esprimono interesse per l'adozione e/o l'affido come modo per costruire la propria famiglia. Spesso apportano all'affido e all'adozione una serie di punti di forza dovuti alle loro esperienze (tra cui la comprensione di come ci si sente ad essere "diversi") e la capacità di empatizzare con i bambini che lottano con le relazioni tra pari e i problemi di identità.
Oltre 25 anni di ricerche su misure di autostima, adattamento e qualità delle relazioni sociali dimostrano che i figli di genitori LGBTQ crescono con lo stesso successo dei figli di genitori eterosessuali (Patterson, 2009). È stato osservato che "senza nozioni preconcette su ciò che costituisce la famiglia, molti adulti LGBTQ sono aperti all'affido o all'adozione di bambini più grandi, di gruppi di fratelli e di bambini con bisogni speciali" (National Resource Center for Adoption, n.d.).
Un recente studio ha rilevato che le coppie dello stesso sesso hanno una probabilità tre volte superiore rispetto alle loro controparti di sesso diverso di crescere un bambino adottato o in affidamento. Le coppie sposate dello stesso sesso hanno una probabilità cinque volte maggiore di crescere questi bambini rispetto alle coppie sposate di sesso diverso (Gates, 2015).
Inoltre, la comunità LGBTQ offre una diversità di case in termini di livelli socioeconomici, etnie e gruppi razziali. Questo sostiene gli sforzi delle agenzie per avere un pool di case affidatarie/adottive della stessa razza e/o etnia e situate nella stessa area geografica dei bambini da inserire.
Raggiungendo i potenziali genitori LGBTQ, le agenzie possono ampliare il loro bacino di famiglie affidatarie, adottive e di parentela. Anche se un'agenzia potrebbe già lavorare con molti genitori LGBTQ, è utile una valutazione continua della capacità e della disponibilità dell'agenzia a reclutare genitori LGBTQ. Costruire la capacità delle agenzie di inviare messaggi di benvenuto alle persone LGBTQ può essere il primo passo per attingere a questa comunità. Anche la creazione di connessioni e relazioni con le organizzazioni di alleati LGBTQ favorisce il processo di reclutamento e dimostra che ci si sta impegnando per fare breccia nella comunità di interesse.
(Si veda Appendice 4-6: Domande frequenti da parte di Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender (LGBT) potenziali genitori adottivi e affidatari e Appendice 4-7: Pianificazione della permanenza oggi).)
Coinvolgere la comunità LGBTQ
Le persone LGBTQ possono essere una risorsa per le agenzie di assistenza all'infanzia che cercano di ampliare il loro pool di genitori affidatari/adottivi.
Inviare messaggi di benvenuto alle persone LGBTQ è un primo passo importante.
Mettetelo in pratica
Rendere il vostro messaggio LGBTQ friendly
Le persone LGBTQ possono essere una risorsa per le agenzie di assistenza all'infanzia che cercano di ampliare il loro pool di genitori affidatari/adottivi. Inviare messaggi di benvenuto alle persone LGBTQ è un primo passo importante.
Rivedere i moduli dell'agenzia, i protocolli di intervista e le pubblicazioni per assicurarsi che siano inclusivi e affermativi per i genitori LGBTQ. Nello Stato di New York, l'OCFS ha compiuto un grande sforzo per cambiare l'esperienza di applicazione per tutte le persone, ma in particolare per coloro che possono identificarsi in modi diversi. La nuova domanda universale è del tutto neutrale: neutrale dal punto di vista del sesso, dello stato civile e della famiglia (NYS Foster-Adoptive Parent Application).
Nelle conversazioni con i richiedenti in merito alle loro relazioni e/o al loro stato civile, evitate di usare termini specifici di genere come "marito" e "moglie" e usate invece termini come "coniuge" o "partner."
Assicuratevi che le foto e le immagini utilizzate nei materiali di reclutamento e nelle pubblicazioni riflettano la diversità delle potenziali famiglie. Includere le coppie dello stesso sesso e i genitori single nella fotografia e nell'arte grafica. Se le potenziali famiglie LGBTQ non vedono famiglie simili a loro in nessuna delle immagini dell'agenzia, possono avere più difficoltà a fidarsi che l'agenzia consideri equamente le loro domande.
(Cfr. Appendice 4-8: Reclutare e trattenere le famiglie LBGT affidatarie, adottive e affidatarie: Trasmettere un messaggio di accoglienza.)
Risorse aggiuntive
- Guida alla conformità con la legge indiana sul benessere dei bambini. L'opuscolo pubblicato dalla National Indian Child Welfare Association fornisce risposte approfondite alle domande più frequenti sull'ICWA, con l'obiettivo di aiutare le persone a comprendere meglio i requisiti dell'ICWA, tra cui la prevenzione di allontanamenti illegali verso l'affidamento e la definizione di preferenze di collocamento che mettano al primo posto la famiglia. (www.nicwa.org/wp-content/uploads/2018/01/Guide-to-ICWA-Compliance-2018.pdf)
- Trovare un terreno comune: Una guida per le agenzie di assistenza all'infanzia che lavorano con le comunità di fede. Una risorsa completa che condivide l'arte e la scienza di costruire partnership efficaci con le comunità di fede allo scopo di reclutare e sostenere le famiglie affidatarie e adottive per i bambini fuori casa. (www.adoptuskids.org/_assets/files/NRCRRFAP/resources/finding-common-ground.pdf)
- Strategie per il reclutamento di famiglie lesbiche, gay, bisessuali e transgender affidatarie, adottive e di parentela. Un esame approfondito del valore del reclutamento di famiglie LGBTQ, oltre a strategie comprovate per il successo in questo settore. Adattato da materiale del Dr. Gerald P. Mallon, direttore esecutivo del National Center for Child Welfare Excellence presso la Silberman School of Social Work dell'Hunter College di New York City. (www.adoptuskids.org/_assets/files/strategies-for-recruiting-LGBT-foster-adoptive-kinship-families.pdf)
Modelli di pratica
Appendici
- Appendice 4-1 Reclutamento generale
- Appendice 4-2: Lavorare con le famiglie afroamericane adottive, affidatarie e di affidamento
- Appendice 4-3: Benefici per i bambini che assumono famiglie latine adottive e affidatarie
- Appendice 4-4: Verso la competenza culturale: Considerazioni chiave da esplorare
- Appendice 4-5: Strategie per il successo del reclutamento e del mantenimento di case famiglia preferenziali per i bambini indiani d'America
- Appendice 4-6: Domande frequenti di potenziali genitori adottivi e affidatari lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT)
- Appendice 4-7: Pianificazione della permanenza oggi Newsletter
- Appendice 4-8: Reclutare e trattenere le famiglie LGBT affidatarie, adottive e adottive: Trasmettere un messaggio di accoglienza
Riferimenti
- Fondazione Annie E. Casey. (2004). Costruire servizi culturalmente & linguisticamente competenti. Baltimora, MD: Fondazione Annie E. Casey.
- Fondazione Annie E. Casey. (2012). Guida pratica alla costruzione di famiglie risorsa di successo: Una guida per le agenzie pubbliche. Baltimora, MD: Fondazione Annie E. Casey.
- Burke, E.J. (2011).
- Lavorare efficacemente con le organizzazioni religiose. Recuperato dal Dipartimento dei Servizi Sociali della Virginia: www.dss.virginia.gov/
- Cipriani, M. H. (n.d.). Trovare un terreno comune: Una guida per le agenzie di assistenza all'infanzia che lavorano con le comunità di fede. Linthicum, MD: AdoptUSKids.
- Gates, G. (2015). Dati demografici delle coppie omosessuali sposate e non sposate: analisi dell'American Community Survey 2013. Los Angeles: Istituto Williams, UCLA School of Law.
- Associazione nazionale indiana per l'assistenza all'infanzia. (2018). Guida alla conformità ICWA. Recuperato da NICWA: www.nicwa.org/wp-content/uploads/2018/01/Guide-to-ICWA-Compliance-2018.pdf
- Centro nazionale di risorse per il reclutamento diligente. (n.d.). Strategie per il reclutamento di famiglie lesbiche, gay, bisessuali e transgender adottive e affidatarie. Linthicum, MD: AdoptUsKids.
- Centro nazionale di risorse per il reclutamento diligente. (2008). Pratiche promettenti nel reclutamento di genitori risorsa. Presentazione in PowerPoint alle presentazioni dei borsisti del reclutamento diligente, primo anno. Baltimora, MD: Centro nazionale di risorse per il reclutamento diligente.
- Ufficio dello Stato di New York per i servizi all'infanzia e alla famiglia. (2006). Standard di pagamento per l'assistenza ai bambini in affidamento Manuale del programma. Rensselaer, NY: OCFS.
- Divisione dei servizi sociali della Carolina del Nord. (2009). Trattateli come l'oro: Guida alle migliori pratiche per la collaborazione con le famiglie di risorse. Raleigh, N.C.: DSS della Carolina del Nord.
- North Carolina Family Support & Child Welfare Services Statewide Training Partnership. (2008). Per saperne di più sul reclutamento delle famiglie di risorse & Retention, Training Matters, luglio 2008.
- Ufficio dell'ispettore generale. (maggio 2002). Reclutamento di genitori affidatari. Washington DC: Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti.
- Dipartimento dei servizi umani dell'Oklahoma. (2011). Un ponte verso il futuro. Presentazione in PowerPoint alle presentazioni dei borsisti del reclutamento diligente, secondo anno. Baltimora, MD: Centro nazionale di risorse per il reclutamento diligente.
- Patterson, C. (2009, novembre). Figli di genitori lesbiche e gay: Psicologia, legge e politica. American Psychologist, 64(8), 727-36.
Questo progetto è finanziato dal Children's Bureau, Administration for Children and Families, U.S. Department of Health and Human Services, nell'ambito di un accordo di cooperazione, sovvenzione numero 90CO-1109. I contenuti di questa pubblicazione sono di esclusiva responsabilità degli autori e non rappresentano necessariamente il punto di vista ufficiale del Children's Bureau, Administration for Children and Families, U.S. Department of Health and Human Services o del New York State Office of Children and Family Services.