Domande frequenti sul sussidio per l'adozione

Salta al contenuto

Navigazione e informazioni accessibili

Utilizza i seguenti link per navigare rapidamente all'interno della pagina. Il numero per ciascuno è il tasto di scelta rapida.

Tradurre

Sei su questa pagina: Domande frequenti sul sussidio per le adozioni

Domande frequenti sulle audizioni ai sensi del § 450 della SSL & 455 Pagamenti di sussidi per le adozioni

Per una descrizione dei pagamenti dei sussidi per le adozioni e per l'ammissibilità a tali pagamenti, consultare la pagina New York Adoption Subsidies .

Per le domande che non trovano risposta in questa sede, consultare le FAQ sull'udienza generale .

Acronimi e abbreviazioni

Domande

Che cos'è il sussidio all'adozione?

I sussidi per le adozioni devono essere versati mensilmente per la cura e il mantenimento di un bambino disabile o difficilmente collocabile che un funzionario dei servizi sociali o un'agenzia volontaria autorizzata ha dato in adozione o che è stato adottato e che risiede nel distretto dei servizi sociali. Tali pagamenti saranno effettuati fino al compimento del ventunesimo anno di età del bambino alle persone presso le quali il bambino è stato collocato, o alle persone che hanno adottato il bambino e che hanno richiesto tali pagamenti prima dell'adozione, in base a un accordo scritto tra il funzionario e tali persone; tuttavia, la richiesta può essere presentata dopo l'adozione se i genitori adottivi sono venuti a conoscenza della condizione fisica o emotiva del bambino o della sua disabilità dopo l'adozione e un medico certifica che la condizione o la disabilità esisteva prima dell'adozione del bambino.

La sottodivisione 3 di questo statuto prevede che l'importo dei pagamenti mensili sia determinato in base ai regolamenti statali. La sezione 421.24(c)(14) del 18 NYCRR autorizza specificamente un genitore adottivo a richiedere una modifica dell'importo pagato in base all'accordo. Tale richiesta viene esaminata dal funzionario dei servizi sociali locali e, se approvata dal distretto locale, è soggetta all'approvazione del Servizio adozioni dello Stato.

Quali sono i tipi di pagamento del tasso di sovvenzione per le adozioni?

Un bambino si qualificherà per diversi tassi di sussidi all'adozione in base al motivo del collocamento e alla quantità di supervisione o di servizi speciali di cui il bambino ha bisogno in base alla sua disabilità.

Tariffa di base: Un bambino si qualifica per la tariffa di base se è difficile da collocare o se è disabile, senza necessità aggiuntive rispetto a quelle di cui avrebbe bisogno un bambino non disabile.

Tariffa speciale: Un bambino si qualifica per la tariffa speciale se è portatore di handicap e necessita di esigenze speciali, fisiche o mentali, che vanno oltre quelle che avrebbe un bambino non portatore di handicap.

Tariffa eccezionale: Un bambino si qualifica per la tariffa eccezionale se necessita di assistenza 24 ore su 24 o se ha gravi esigenze comportamentali o di salute mentale che richiedono alti livelli di supervisione.

Le definizioni complete si trovano nei Regolamenti dipartimentali al 18 NYCRR 421.24 (a)(2) per i bambini difficili da collocare; 18 NYCRR 427.6(c) per il tasso di handicap di base; 18 NYCRR 427.6(d) per il tasso speciale; e 18 NYCRR 427.6(e).

Quando ho diritto a un'udienza in merito a un sussidio per l'adozione?

Avete diritto a un'audizione se:

  • Avete richiesto un sussidio per l'adozione e vi è stato negato;
  • Mancano i pagamenti del sussidio, sia perché la data di inizio dei pagamenti (la "data di ritiro") non è corretta, sia perché mancano i pagamenti successivi; oppure
  • State ricevendo il sussidio per l'adozione, ma ritenete che la tariffa non sia corretta.
Chi ha l'onere della prova all'udienza?

Dipende.

Se il problema è il tasso di pagamento, il ricorrente ha l'onere di dimostrare che ha diritto a un tasso più elevato. Se il problema è la mancata ricezione dei pagamenti, l'Agenzia ha l'onere di dimostrare che le prestazioni sono state erogate per il periodo in questione. Se il problema è la data di inizio delle prestazioni (la "data di riscossione"), il ricorrente deve dimostrare quando ha presentato la domanda di prestazioni e l'Agenzia deve dimostrare quando le prestazioni sono state emesse.

Per ulteriori informazioni, vedere FAQ generali .

Su quali questioni posso chiedere un'udienza?

È possibile richiedere un'audizione sulle seguenti questioni:

  • L'incapacità di elaborare correttamente la domanda;
  • Il rifiuto di una domanda di sussidio all'adozione;
  • La data di ritiro corretta (data di inizio) per il sussidio all'adozione;
  • Il tasso di sussidio è inadeguato (il bambino ha diritto a un tasso superiore a quello previsto);
  • Mancato ricevimento di un sussidio per l'adozione per un periodo;
  • L'interruzione del sussidio;
  • Se alcune spese sono spese di adozione rimborsabili; oppure
  • Pagamenti per i bambini fuori casa (quando il bambino è incarcerato o il genitore adottivo originario è deceduto, ad esempio).
Quali sono i fatti che devono essere accertati all'udienza?

Questi sono alcuni fatti fondamentali che dovranno essere accertati in sede di udienza.

Nome di nascita del bambino: Se diverso dal nome adottivo (può essere importante solo per stabilire che i documenti precedenti che si riferiscono al bambino "x" si riferiscono effettivamente al bambino oggetto dell'audizione).

Informazioni sul bambino: Data di nascita; data di inserimento nel nucleo familiare del ricorrente; data di firma dell'accordo di collocamento per l'adozione; data di firma dell'accordo di sussidio per l'adozione; data di adozione.

Tariffa che il ricorrente ha ricevuto per il bambino, mentre era in affidamento: . Procedere con diligenza se il bambino ha ricevuto una tariffa più alta in affidamento rispetto a quella che riceve ora come sussidio. Un importo di sovvenzione inferiore non è raro, ma dovrebbe far riflettere, in quanto potrebbe essere indice di un grave errore dell'agenzia. Assicuratevi che ogni differenza sia adeguatamente spiegata nel verbale.

Nomi e titoli di tutto il personale: (Stato, Città o Contea e agenzia privata) che ha preso decisioni sul caso.

Nei casi che richiedono la tariffa speciale o eccezionale: Diagnosi esatte e date in cui sono state fatte; nomi dei medici e loro esatte specializzazioni (gli handicap emotivi devono essere certificati da psicologi o psichiatri). Se un internista o un neurologo scrive di una qualche condizione mentale/emotiva, l'ALJ potrebbe dover persuadere il genitore a ritirare il presente caso e a ottenere ulteriore documentazione dallo specialista appropriato). Per quanto riguarda le sovvenzioni, le valutazioni di medici non specialisti non sono sufficienti a dimostrare l'esistenza di una patologia, ma possono servire a suggerire al ricorrente le strade da percorrere con un medico. Fate attenzione ai "coordinatori medici" delle agenzie, che spesso sono infermieri o assistenti sociali. Il termine "terapista" può riferirsi a persone che non hanno conseguito un dottorato di ricerca o anche a logopedisti o terapisti occupazionali. I PEI del distretto scolastico sono raramente probanti.

Per le domande che non trovano risposta in questa sede, consultare le FAQ sull'udienza generale .