Sei su questa pagina: Say No! Proteggere i bambini dagli abusi sessuali
Sommario
Pubblicazioni
- Pub. 1154 - Dite no! Proteggere i bambini dagli abusi sessuali
-
- Pub. 1154 Inglese | PDF | 1,7 MB
- Pub. 1154-AR Arabo | PDF | 827 KB
- Pub. 1154-TC Cinese, tradizionale | PDF | 720 KB
- Pub. 1154-RU Russo | PDF | 640 KB
- Pub. 1154-S Spagnolo | PDF | 1,8 MB
Abuso sessuale
Una buona comunicazione tra genitori e figli è il passo più importante per proteggere un bambino dagli abusi sessuali. Se parlare con i bambini di qualsiasi cosa è talvolta impegnativo per i genitori, parlare di abusi sessuali su minori può essere ancora più difficile. Questo opuscolo è destinato ai genitori che desiderano un piccolo aiuto per trovare il modo giusto di parlare di abusi sessuali con i propri figli.
Prepararsi
Potreste sentirvi a disagio perché non sapete come iniziare o perché pensate di non avere le risposte a tutte le domande che vostro figlio potrebbe porre.
Potreste temere di distruggere la capacità del bambino di fidarsi degli adulti e di condividere l'affetto, o di fargli credere che il sesso sia "cattivo" o "sporco." Potreste temere di confondere o spaventare il bambino dicendo la cosa sbagliata.
Se presentate l'informazione come una lezione di sicurezza personale (come quando dite a vostro figlio di non toccare i fornelli caldi o di camminare di fronte al traffico), vi renderete conto che l'argomento può essere trattato in modo semplice e diretto.
Come iniziare
Si può iniziare insegnando al bambino che il suo corpo è speciale e va protetto. Iniziate non appena ritenete che il bambino sia abbastanza grande da capire, di solito verso i tre anni. Iniziate in modo semplice e continuate così. Anche se si dovrebbe cercare di usare i nomi corretti per le parti del corpo, questo non è un obbligo. L'uso dei nomi corretti aiuterà il bambino a sviluppare un sano rispetto per il proprio corpo. Ma se avete difficoltà a farlo, usate altri nomi. Iniziate a parlare!
Non cercate di coprire tutto in una sola discussione. Parlare con vostro figlio di abusi sessuali e sicurezza personale dovrebbe essere un processo continuo. E non fate un dramma di questi colloqui. Siate disinvolti e informali e scegliete un momento in cui il bambino si senta sicuro e rilassato. Ad esempio, parlare con il bambino:
- mentre il bambino gioca;
- durante una piacevole passeggiata, in auto o in autobus;
- mentre si prepara un pasto insieme;
- mentre si guarda la TV o si discute di eventi sul giornale;
- in relazione a un'osservazione fatta dal bambino; oppure
- mentre si rimbocca le coperte al bambino la sera.
Cosa discutere
Quando si parla non è importante quanto ciò che si dice. Ecco le idee principali da trasmettere:
- Siete speciali e importanti.
- Il vostro corpo è vostro.
- Avete il diritto di dire "NO" se qualcuno vuole toccarvi in un modo che vi fa sentire a disagio, spaventati o confusi.
- Ci sono parti del corpo che sono private. Avete il diritto di dire "NO" a chiunque voglia toccare la vostra vagina, il vostro pene, il vostro seno o le vostre natiche. Avete il mio permesso di dire "NO" anche se quella persona è un adulto... anche se è un adulto che conoscete.
- Prestate attenzione ai vostri sentimenti. Fidatevi delle vostre sensazioni sul modo in cui le persone vi toccano.
- Se qualcuno ti dà fastidio, voglio che tu me lo dica. Le prometto che le crederò.
- Se qualcuno vi tocca in un modo che non vi sembra corretto, non è colpa vostra.
I bambini devono sapere che le regole di sicurezza sul contatto valgono sempre, non solo con gli estranei... o con gli uomini... o con le baby sitter.
In molti casi segnalati nello Stato di New York e a livello nazionale, i bambini vengono abusati sessualmente da persone che conoscono e di cui si fidano: parenti (anche genitori o fratelli), amici di famiglia e figure autoritarie (insegnanti, animatori di gruppi giovanili, clero, ecc.). Gli abusi sessuali si verificano di solito in luoghi in cui i bambini si sentono a proprio agio o al sicuro: a casa o a casa di un amico di famiglia.
Inoltre, raramente gli abusatori hanno bisogno di usare la forza fisica per convincere un bambino a partecipare ad attività sessuali. Piuttosto, approfittano della fiducia o dell'amicizia del bambino e usano le minacce per mantenere il segreto sull'attività. Per esempio, a un bambino può essere detto che i suoi genitori "non crederanno a un bambino." Altre minacce comunemente usate sono: "Se lo dici ti farò del male"; "Farò del male a tua madre"; "Dovrò andare in prigione"; oppure "La famiglia si scioglierà." Purtroppo, i maltrattatori possono usare con successo le minacce perché ai bambini viene insegnato a credere e a obbedire agli adulti.
Altre regole da seguire
I bambini imparano meglio quando gli vengono date regole semplici da seguire.
- Stabilite una serie di regole familiari sulla sicurezza personale e ripetetele spesso.
- Includete le regole di contatto quando parlate di altri tipi di sicurezza.
- Insegnare ai bambini che gli adulti non hanno sempre ragione.
- Ricordate che ci sono differenze tra ciò che i bambini più piccoli e quelli più grandi possono capire.
- Giocate al gioco What If "" .
Il gioco "What If"
Un modo per aiutare i bambini a proteggersi è quello di esercitarsi a reagire a situazioni potenzialmente pericolose. In questo modo, se necessario, i bambini possono reagire in modo adeguato e rapido. Il gioco What If "" può rendere la pratica facile e divertente. Ogni volta che giocate, ditelo a vostro figlio, con parole vostre: "Il tuo corpo ti appartiene e hai il diritto di decidere come e quando qualcuno può toccarti. Se qualcuno tenta di toccarvi in un modo che non vi fa sentire bene o che non vi sembra giusto, dite "NO!". Va bene anche urlare e gridare "NO!", poi scappate e ditelo a qualcuno. Se la prima persona non vi crede, continuate a dirlo agli altri finché qualcuno non lo farà. Ricorda sempre che non è colpa tua!" Ecco alcuni "What Ifs" per iniziare:
- E se... qualcosa vi preoccupasse e non sapeste cosa fare? Chi può aiutarvi?
Risposta... Persone di fiducia, come un genitore, un altro parente, un vicino di casa, un insegnante, un infermiere della scuola, un agente di polizia, il clero. - E se... qualcuno vi toccasse in un modo che non vi piace e vi offrisse una barretta di cioccolato, una bambola nuova di zecca o qualcos'altro che vorreste tenere segreto?
Risposta... Dite "NO!" e ditelo a qualcuno. - E se... uno sconosciuto vi offrisse un passaggio in una macchina nuova fiammante?
Risposta... Non accettate mai passaggi da uno sconosciuto. - E se... non voleste essere abbracciati da un particolare adulto?
Risposta... Dite "NO!" a quell'adulto. La persona può piacervi, ma non volete essere abbracciati in quel momento. - Che cosa succederebbe se "sentissi male" o ti sentissi "male" quando un adulto ti abbraccia o ti stringe forte?
Risposta... Dite alla persona che non vi piace. Avete il diritto di decidere quando volete essere abbracciati o toccati. Fidatevi delle vostre sensazioni sul modo in cui le persone vi toccano. - Cosa succede se... qualcuno che non conosci viene a prenderti a casa da scuola?
Risposta... Non andate mai con uno sconosciuto, a meno che questi non vi dia la nostra parola d'ordine speciale. (Scegliete una parola in codice semplice e insegnatela al vostro bambino. Assicuratevi che il bambino capisca l'importanza della parola). - Cosa succede se... qualcuno vi fa il solletico e inizia a farvi male?
Risposta... Digli di smettere. Se non si fermano, chiamare i soccorsi. Se non sono in casa in quel momento, parlatemene più tardi. - E se... La mamma, il papà o un medico toccano le parti intime del tuo corpo?
Risposta... Ci sono momenti in cui gli altri possono avere bisogno di toccare le parti intime. Per esempio, la mamma o il papà possono toccare le parti intime quando vi fanno il bagno; oppure un medico può avere bisogno di toccarvi durante una visita. Ma se il contatto vi fa male o vi dà fastidio, ditelo. Alternare... Di solito gli adulti non hanno bisogno di toccare i bambini nelle zone intime, a meno che non sia per motivi di salute. - E se... la baby sitter volesse toccarvi sotto i vestiti da notte?
Risposta... Nessuno ha il diritto di mettere la mano sotto i vestiti, di costringervi a toccarlo, di toccare il vostro corpo o le vostre parti intime. - E se... vostro zio (zia) volesse farvi sedere sulle sue ginocchia e voi non voleste?
Risposta... Potete dire "NO!" a vostro zio/zia se, per qualche motivo, non volete farlo.
Potete inventare molti altri "What Ifs" a partire dalle esperienze quotidiane del vostro bambino, usando nomi e luoghi familiari. Discutetene solo uno o due per ogni intervento. Ma assicuratevi di esercitarvi regolarmente, in modo che il bambino impari a riconoscere quando dire "NO!" e quando è necessario un aiuto. Questo aumenterà la capacità del bambino di agire rapidamente e con calma. Sottolineate che il bambino ha sempre il diritto di dire "NO!" E ricordate che i bambini sono più sicuri se sanno cosa fare quando si sentono minacciati.
Per ogni evenienza
Non si possono preparare i bambini per ogni tipo di situazione che può verificarsi. I genitori devono essere sempre vigili e attenti. Ecco alcuni segnali che possono indicare che un bambino è vittima di abusi sessuali:
- conoscenze o comportamenti sessuali insoliti;
- qualsiasi cambiamento nel comportamento, come perdita di appetito, incubi, incapacità di dormire o ritiro dalle attività abituali;
- rapporti poco soddisfacenti con gli amici;
- ritorno alla pipì a letto o al succhiamento del pollice;
- malattie genitali, irritazioni o emorragie genitali, gonfiore, dolore, prurito, tagli o lividi nelle aree genitali, vaginali o anali;
- difficoltà di concentrazione a scuola;
- paura di una persona, o un'intensa avversione a essere lasciati da qualche parte o con qualcuno;
- gravidanza;
- comportamento aggressivo o di disturbo, delinquenza, fuga o prostituzione; e
- comportamenti autodistruttivi.
Se vostro figlio vi dice di essere stato toccato in modo inappropriato da un adulto o che un adulto ha commesso uno degli atti elencati nella definizione "" (vedi retro copertina) di abuso sessuale su minori, dovete fare alcune cose:
- Ascoltate e credete a vostro figlio. Non negate il problema e non date la colpa a vostro figlio.
- State calmi! Se vi agitate o vi arrabbiate, spaventate il bambino. Cercate di parlare tranquillamente con il bambino.
- Dite al bambino che non ha fatto nulla di male. L'abuso sessuale è colpa di chi lo subisce.
- Dite al bambino che è al sicuro e che non gli verrà fatto del male.
- Dite a vostro figlio che ha fatto bene a dirvelo.
- Non affrontate il presunto autore del reato.
- Chiamate le autorità.
Se ritenete che il vostro bambino sia stato abusato sessualmente da un genitore, un tutore o un parente, o da un membro del personale di un asilo nido o di un'altra struttura di assistenza all'infanzia, chiamate: Il registro centrale degli abusi e dei maltrattamenti sui minori dello Stato di New York al numero 1-800-342-3720.
Le chiamate vengono ricevute a questo numero 24 ore su 24, sette giorni su sette. Se ritenete che il bambino sia stato abusato sessualmente da qualcuno che conoscete e che non è un parente, o da un estraneo, chiamate la polizia locale o il dipartimento dello sceriffo.
Altre risorse
Per i genitori
- Aiutare il bambino a guarire dagli abusi sessuali, di Caren Adams e Jennifer Fay. (1992). University of Washington Press.
- Un manuale per genitori e insegnanti sull'identificazione e la prevenzione degli abusi sui minori, di James A. Monteleone, M.D. (1998). G. W. Medical Publishing, Inc.
- The Safe Child Book: a Commonsense Approach to Protecting Children and Teaching Children to Protect Themself, di Sherryll Kraizer e Mary Komblum. (1996). Il focolare.
Per i bambini
- Un libro "Meglio sicuri che dispiaciuti": una guida per le famiglie per la prevenzione delle aggressioni sessuali, di Sol Gordon e Judith Gordon. (1992). Prometheus Books.
- Succede anche ai ragazzi, di Jane Santullo e Russell Bradway. (1987). Centro Elizabeth Freeman.
- È il mio corpo: un libro per insegnare ai bambini a resistere al tocco scomodo, di Lory Freeman. (1984). Parenting Press, Inc.
- Il mio corpo è privato, di Linda Walvoord Girard e Rodney Pate. (1992). Albert Whitman & Co.
- No More Secrets for Me, di Oralee Wachter e Jane Aaron. (2002). Little Brown & Company.
- Segreti che fanno male: libro di attività sugli abusi sessuali, di Jim Boulden e Joan Boulden. (1993). Boulden Publishing.
- È successo qualcosa e ho paura di dirlo: un libro per giovani vittime di abusi, di Patricia Kehoe e Carol Deach. (1987). Parenting Press, Inc.
Per gli adolescenti
- Cara Elizabeth: un diario, di Helen Swan e Gene Mackey. (1993). KIDSRIGHTS, JIST Publishing.
- Tutto quello che c'è da sapere sugli abusi sessuali, di Evan Stark e Marsha Holly. (1995). Gruppo editoriale Rosen.
- Raccontare, di Marilyn Reynolds. (1996). Morning Glory Press.
- Top Secret: Sexual Assault Information for Teenagers Only, di Jennifer Fay e Billy Jo Fierchinger. (1988). ACT per bambini.
Definizione
Abusi sessuali su minori
L'abuso e il maltrattamento sessuale comprendono situazioni in cui il genitore, o altra persona legalmente responsabile di un bambino di età inferiore ai 18 anni, commette o permette di commettere una delle seguenti attività:
- Toccare la bocca, i genitali, le natiche, i seni o altre parti intime di un bambino allo scopo di appagare il desiderio sessuale; oppure costringere o incoraggiare il bambino a toccare il genitore, o altra persona legalmente responsabile, in questo modo allo scopo di appagare il desiderio sessuale.
- Coinvolgere o tentare di coinvolgere il bambino in rapporti sessuali o in rapporti sessuali deviati.
- Costringere o incoraggiare un bambino a praticare attività sessuali con altri bambini o adulti.
- Esporre un minore ad attività sessuali o all'esibizionismo allo scopo di stimolare o gratificare sessualmente un altro.
- Permettere a un bambino di praticare un'attività sessuale che non è appropriata per il suo sviluppo, quando tale attività comporta per il bambino un danno emotivo.
- L'uso di un bambino in una performance sessuale come una fotografia, un'opera teatrale, un film o una danza, indipendentemente dal fatto che il materiale stesso sia osceno.
Inoltre, è un reato dare materiale indecente a un bambino. L'abuso e il maltrattamento sessuale comprendono reati come lo stupro, la sodomia, altre condotte sessuali non consensuali e la prostituzione.
Informazioni di contatto
Ufficio dello Stato di New York per i bambini & Servizi per le famiglie
Capital View Office Park
52 Washington Street
Rensselaer, New York 12144
Visitate il nostro sito web all'indirizzo: ocfs.ny.gov
Per informazioni su assistenza all'infanzia, affido e adozione, chiamare: 1-800-345-KIDS
Per segnalare abusi e negligenze su minori, chiamare: 1-800-342-3720
Per informazioni sulla Legge per la protezione dei neonati abbandonati, chiamare: 1-866-505-SAFE
Per il numero di telefono dell'ufficio servizi per adulti della vostra contea, chiamare: 1-800-342-3009 (premere l'opzione 6).