Sei su questa pagina: Consigli utili per la sicurezza del tuo bambino: Sindrome del bambino scosso (SBS)
Pubblicazioni
- Pub. 5004 - Consigli utili per la sicurezza del bambino: Sindrome del bambino scosso (SBS)
-
- Pub. 5004 Inglese/Spagnolo | PDF | 266 KB
- Pub. 5004-AR Arabo | PDF | 173 KB
- Pub. 5004-TC Cinese, tradizionale | PDF | 86 KB
- Pub. 5004-RU Russo | PDF | 153 KB
Sindrome del bambino scosso (SBS)
La sindrome del bambino scosso (SBS) è una lesione cerebrale traumatica acquisita e prevenibile, causata dal movimento del cervello all'interno del cranio, che viene urtato, contuso o contorto a seguito di scosse, scossoni e sobbalzi. I neonati sono estremamente vulnerabili alle lesioni da scuotimento perché i muscoli del collo non sono abbastanza forti da controllare il movimento della testa. La sindrome del bambino scosso può causare danni cerebrali, cecità, paralisi, convulsioni e fratture.
La sindrome del bambino scosso può causare la morte del bambino.
Questi consigli sono stati sviluppati per aiutare a prevenire l'insorgere della SBS.
- Non scuotere mai e poi mai un bambino.
- Assicuratevi che tutti coloro che sono a contatto con il vostro bambino siano consapevoli dei pericoli dello scuotimento dei neonati, anche durante il gioco. Chiunque può scuotere un bambino: la madre, il padre, un fratello o un assistente all'infanzia.
- Sostenere sempre la testa del bambino. Assicuratevi che tutti coloro che tengono in braccio il vostro bambino sappiano come sostenere correttamente la testa quando lo tengono, lo trasportano o giocano con lui.
- Tenere in braccio il bambino è importante. Tuttavia, quando il bambino piange e vi sentite frustrati e incapaci di confortarlo, considerate che il bambino potrebbe aver bisogno di un cambio di pannolino, essere affamato, avere troppo caldo o freddo o essere malato.
- Se nulla sembra funzionare e non riuscite a sopportare il pianto del bambino, mettetelo in un luogo sicuro, come una culla o un box, e prendetevi una pausa. Potreste anche chiamare un amico per avere supporto o contattare il vostro pediatra per ulteriori indicazioni.
Pub. 5004 (01/05)